
A me hanno aiutato a sentirmi meglio e a concentrare la mia mente su pensieri positivi, dei quali avevo un estremo bisogno.
N.B. Le foto di alcuni libri sono in versione inglese (mi piace leggere in entrambe le lingue) ma, cliccando sui link alla fine della recensione, troverete la versione in italiano!
1. Hygge. La via danese alla felicità di Meik Wiking.

A parte la voglia pazzesca di prenotare un volo per Copenaghen, questo libro mi ha lasciato una piacevole sensazione di tranquillità e di benessere.
E, visto il periodo, direi che è stata una lettura perfetta.
Scorrevole e strutturato come una sorta di guida, è scritto da Meik Wiking, amministratore delegato dell’Istituto della felicità di Copenaghen.
Dall’accendere candele al rendere l’atmosfera della nostra casa perfettamente armoniosa, passando per ricette e dritte per organizzare indimenticabili ritrovi con i propri amici e familiari (nella speranza di poterlo fare presto…)
Questo libro è un viaggio all’interno delle piccole cose che trasmettono felicità e, seppure a tratti non dica nulla di nuovo, ne ho davvero apprezzato la compagnia.
Cliccando qui troverete il link per acquistare Hygge, la via danese alla felicità
2. Libri da leggere in quarantena: Big Magic di Elizabeth Gilbert

“Non ti è richiesto di salvare il mondo con la tua creatività“.
Dedicato a chi si fa sempre bloccare dalla paura di non farcela, a chi non osa e a chi si perde alla ricerca della perfezione.
Elizabeth Gilbert – la stessa autrice di Mangia, Prega, Ama – invita chiunque abbia un’indole creativa a liberarsi dai propri pregiudizi e a smettere di rimanere paralizzati dall’ansia del giudizio altrui.
Big Magic parla anche del potere dell’ispirazione e delle idee che hanno, secondo l’autrice, una loro vita indipendente: se non ti muovi a realizzarle, se ne andranno da qualche altra parte, ossia da qualcun altro.
Cliccando qui troverete il link per acquistare Big Magic
3. Il Mondo di Sofia di Jostein Gaarder

Qualche mese fa, tra gli scaffali di una libreria, mi sono imbattuta quasi per caso in questo libro, una mia vecchia conoscenza.
Lo avevo già letto alle superiori ma, d’istinto, l’ho voluto riprendere e ho cominciato a rileggerlo in ospedale, il giorno dopo aver subito un intervento (andato super bene!) a fine gennaio.
È stata una rilettura lenta e assaporata pagina per pagina, che mi ha tenuto compagnia durante le mie giornate di riabilitazione e che mi ha fatto rivivere alcuni momenti della mia adolescenza.
Il Mondo di Sofia è a metà un romanzo e a metà un trattato di filosofia, che ruota attorno alla storia di una relazione speciale, quella della quattordicenne Sofia Amundsen e del suo insegnante Alberto Knox.
I due, attraverso un corso che inizialmente si svolge solo via corrispondenza, ci accompagnano alla scoperta della storia del pensiero dell’uomo.
Nel mezzo, un piccolo giallo e altri personaggi, tra cui un’altra ragazzina, Hilde Møller Knag e suo padre Albert.
Un romanzo per tutti, adulti e ragazzi, che aiuta a riflettere sulla vita e a dare molte risposte sul “perché” delle cose.
Cliccando qui troverete il link per acquistare Il Mondo di Sofia
4. Libri da Leggere in quarantena: Ikigai, di Bettina Lemke

In giapponese esiste “una parola per esprimere la sensazione di vivere un’esistenza ricca di significato, che valga la pena di essere vissuta“: ikigai.
Ognuno di noi ha il proprio ikigai, ma non sempre riusciamo ad esserne consapevoli.
In altre parole, l’autrice c’aiuta a trovare il nostro ikigai e a non mollarlo più.
E, in questi giorni, ritengo sia fondamentale.
Cliccando qui troverete il link per acquistare Ikigai
5. Il magico potere del riordino di Marie Kondo

Marie Kondo è una star dell’organizzazione e dell’ordine di cui ho sentito tanto parlare e con la quale, arrivata all’ultima pagina del suo libro, mi sono sentita quasi in confidenza.
Avete presente quell’amica di cui ammirate la casa sempre in ordine e la capacità di rimanere se stessa in ogni situazione?
Ecco, Marie io me lo immagino un po’ così. Tra rigore, organizzazione e vere e proprie chiacchierate con le proprie borse (che consiglia di svuotare ogni giorno) e i vari oggetti che la circondano.
Quell’amica un po’ fuori dal comune che dispensa ottimi e a tratti strampalati consigli.
Il suo libro l’ho finito da poco, ho sottolineato parecchio e sto cercando di capire quando iniziare a rivoluzionare la mia casa secondo i suoi suggerimenti.
Appena mi decido, prometto che ve lo faccio sapere 😅
Cliccando qui troverete il link per acquistare Il Magico Potere del Riordino