fbpx

Mini guida della mia città: cosa non perdere a Venezia

Sono fortunata: vivo in una delle città più belle del mondo.
Venezia non ha certo bisogno di presentazioni e io di lei amo tutto, anche i suoi mille difetti.
Passeggiare tra le sue calli senza una meta precisa è uno dei miei passatempi preferiti, oltre ad essere il consiglio che mi sento di dare a chiunque decida di visitarla.
Perché la sua magia si svela spesso tra inaspettati angoli di bellezza…

Per chi invece volesse qualche suggerimento, di seguito troverete una mini guida – personalissima – di alcuni indirizzi da non perdere a Venezia: sono i miei posti preferiti, quelli in cui non mi stanco mai di tornare e dove si riesce ancora a trovare un po’ di venezianità…

Ovviamente a Venezia ci sono tantissime altre cose interessanti da vedere, impossibile racchiuderle tutte in un solo articolo.
Nelle prossime settimane m’impegnerò a scrivere altri post – magari divisi per sestieri, ossia i quartieri – con molti altri consigli e dritte per rendere migliore la vostra visita nella mia stupenda città.

passeggiando per Venezia the Frilly Diaries blog

DA NON PERDERE A VENEZIA: I GIARDINI REALI

Una delle prime cose che ho fatto appena finita la quarantena, è stata quella di correre a visitare questo paradiso.
La sensazione di benessere che ho provato passeggiando tra i vialetti con vista laguna è stata indescrivibile.

Creati nel 1806 da Napoleone a due passi da Piazza San Marco, i Giardini Reali di Venezia sono un’isola verde di 5000 mq restaurati da pochissimo.

Vi consiglio di visitarli in primavera, quando esplodono di colori, e possibilmente di mattina presto, per godere ancora di più della loro pace.

da non perdere a Venezia: i Giardini Reali
The Frilly Diaries blog Giardini Reali Venezia

CAMPO SAN GIACOMO DELL’ORIO

A Venezia c’è solo una grande Piazza, la famosissima San Marco sui cui troneggiano la basilica e il campanile… il resto dei grandi spazi circondati da edifici si chiamano campi, un tempo fulcro della vita commerciale, sociale e religiosa della città.

Suggerisco di visitarli tutti e di immaginarne l’antica e vivace quotidianità, anche se il mio preferito è Campo San Giacomo dell’Orio, uno dei pochi ancora frequentati dai veneziani.

Vi si incontrano nonni e bambini che giocano insieme, e la spensierata vitalità di questo campo non può che mettere di buon umore.

A metà luglio non perdetevi la festa di beneficienza: dieci giorni di buon cibo, musica e tanta allegria.

Campo San Giacomo dell'Orio Venezia

LA LIBRERIA SULLA LUNA

A metà tra libreria e bistrot, questo piccolo locale è tutto da scoprire.
Tra i suoi scaffali un’ampia selezione di silent books e libri illustrati, che si possono apprezzare ancora di più sorseggiando un tè o un bicchiere di prosecco, che i titolari autoproducono.
Ottimi anche i dolci fatti a mano e i piatti vegetariani.

Sulla Luna è un luogo dall’atmosfera incantata dove appena posso vado per ricaricare le energie e che non mi stanco mai di consigliare.

Se riuscite, durante la bella stagione, sedetevi ad uno dei tavolini all’aperto che si affacciano sul canale, per un’esperienza ancora più suggestiva.

LA SERRA DEI GIARDINI

A proposito di ricaricare le energie, uno dei posti da visitare a Venezia per rigenerarsi è senza dubbio la Serra dei Giardini.

Autentica oasi di pace, è unica nel suo genere: caffetteria, laboratorio didattico e negozio di piante e fiori, tutto in uno.

Io amo raggiungerla dopo una lunga passeggiata attraverso l’Arsenale e i Giardini (altri due luoghi che adoro della mia città) e ogni volta ne esco con il sorriso.
Perchè la Serra dei Giardini fa proprio bene al cuore.

da non perdere a Venezia: la Serra dei Giardini

DA NON PERDERE A VENEZIA: TEOD’AMAR

Altro luogo per me speciale, questo particolare negozio si trova a pochi passi da Campo Santo Stefano, in pieno centro storico.

Teod’amar è un tripudio di colori e di particolari complementi d’arredo, originali teli mare e morbidissime e super fashion furlane (le tipiche calzature di velluto un tempo utilizzate dai gondolieri veneziani).

Originalità e creatività per prodotti realizzati con materiali e tessuti esclusivamente made in Italy: impossibile entrare da Teod’amar e uscirne a mani vuote.

LA CASA DEI TRE OCI

Città d’arte per eccellenza, Venezia ha una quantità di musei e gallerie pressoché infinita.

Sono ovviamente tutti interessanti ma io sono particolarmente affezionata alla La Casa dei Tre Oci, che ospita sempre delle interessantissime mostre fotografiche e che, trovandosi in una posizione defilata rispetto alle affollate vie del centro ma di fronte a piazza San Marco, ha un fascino ineguagliabile.

Casa dei Tre Oci Venezia

DA NON PERDERE A VENEZIA: SCALA CONTARINI DEL BOVOLO

Una delle migliori viste della città dall’alto si gode da quassù.
Ottanta gradini di una scala a chiocciola – bovolo in veneziano – e i vostri occhi rimarranno estasiati dal panorama mozzafiato.
Il momento migliore per visitare la Scala Contarini del Bovolo è la mattina presto o durante il tramonto, e se sarete fortunati potrete sentire anche i rintocchi del campanile di San Marco, per una magia a 360º.

Scala del Bovolo Venezia The Frilly Diaries
da non perdere a Venezia: Scala del Bovolo

Questi erano alcuni tra i miei luoghi preferiti di Venezia.

Spero che i miei consigli vi possano essere utili quando verrete a visitare la mia meravigliosa città, fatemi sapere cosa ne pensate e… stay tuned! Nelle prossime settimane pubblicherò altre mini guide dedicate a Venezia!

Follow:
Share:

Leave a Reply

Current Location