
Oxford street il sabato pomeriggio?
Da quando ho scoperto lo shopping on line, è davvero difficile che io acquisti qualcosa trascinandomi nel casino delle vie del centro.
E poi sono sempre stata una da negozietto, meglio ancora se indipendente.Mi piace scegliere cosa comprare in tutta tranquillità, senza rischiare che ti venga strappato di mano da chi ti sta affianco per paura che tu te lo possa accaparrare per prima.
C’è però un qualcosa che mi ha sempre affascinato dei grandi giganti dello shopping londinese...
Quelle vetrine uniche al mondo, che non si limitano a mettere in mostra i prodotti ma che raccontano delle vere e proprie storie, in un tripudio di creatività.
Ecco che allora il giro in centro – ovviamente durante la settimana e non nella tanto odiata rush hour 🙂 – vale la pena di essere fatto…
Fare shopping in una città come Londra è un’esperienza incredibile e, ammirare le vetrine dei suoi negozi, lo è ancor di più.Di seguito troverete quelle che al momento hanno catturato maggiormente la mia attenzione, anche se ovviamente è tutto in continua evoluzione….
Indice dei contenuti
Selfridges
In cima alla lista non potevo che mettere Selfridges, vera e propria istituzione dello shopping londinese, che ha fatto delle proprie vetrine sempre all’avanguardia uno status symbol.
Ho adorato l’idea di #SELFRIDGESISHOME dove l’idea di casa è stata declinata da diversi artisti.


Harvey Nichols
Altra tappa per me immancabile, Harvey Nichols, che offre sempre grandi sorprese in fatto di originali vetrine: stupende le dieci installazioni che ci si trovava davanti appena usciti dalla metro di Knightsbridge, ad opera degli artisti Hsiao-Chi Tsai & Kimiya Yoshikawa che già avevano collaborato con Harvey Nichols nel 2007.


Fenwick
Una celebrazione dell’estate e di tutto ciò che è, come dicono gli inglesi, quintessentially British, le vetrine di Fenwick, in Bond Street.
Ecco che allora accanto a delle enormi tazze di tea, può spuntare la tanto chiacchierata corsa di cavalli di Ascot – quella dei cappellini stravaganti, per intenderci :’D.


John Lewis
Autocelebrazione inglese anche per le windows dei magazzini John Lewis, che annovera tra i #nationaltreasures – tesori nazionali – perfino la pioggerellina che scandisce le giornate londinesi…


Fortnum & Mason
Fanno invece riflettere le 400 piccole tigri di bronzo create da David Bailey per Fortnum & Mason, altro grande magazzino conosciutissimo a Londra che si trova a due passi da Piccadilly Circus.
I modellini rappresentano il numero delle tigri di Sumatra ancora in vita, e ogni singolo penny ricavato dalla loro vendita verrà devoluto a Greenpeace, che da anni combatte contro l’estinzione di questa specie.


Top Shop
Dopo aver preso posto sul salvagente gonfiabile che campeggiava sulla vetrina principale di Top Shop, si poteva invece provare una vera e propria esperienza surreale. Un viaggio virtuale attraverso le vie dello shopping londinese, in un mondo acquatico firmato dal flagship store inglese!

Finisce qui, per ora, il mio viaggio tra le migliori vetrine della capitale inglese… fervono i lavori – rigorosamente notturni – per le prossime imperdibili creazioni… can’t wait!